
Prezzi incl. IVA
Tempi di consegna circa 1-5 giorni lavorativi a seconda della destinazione.
- Articolo: 21616
Barolo DOCG Sarmassa
Caratteristiche Organoelettiche
Colore rosso rubino molto intenso, profumo ancora piuttosto fresco con note di frutti a bacca rossa e note balsamiche immerse in un delicato contorno di vaniglia. Sapore asciutto, pieno, ricco di corpo e di struttura accompagnati da composti polifenolici che consentono il lungo invecchiamento.
Vinificazione
Pigiatura e diraspatura, macerazione con bucce per circa 15-20 giorni a una temperatura massima di 29-31°C. Dopo la svinatura il vino viene posto ad invecchiare in carati e botti di rovere di grande capacità per circa 18 mesi. Completa la maturazione in inox prima dell'imbottigliamento. Affinamento in bottiglie coricate per almeno 6 mesi prima del confezionamento e spedizione.
Vitigno: Nebbiolo sottovarietà Lampia e Michet
Provenienza delle uve: vigneto Sarmassa nel Comune di Barolo
Vigneti: potatura Guyot ( 6-8 gemme)
Esposizione: Sud
Ceppi/ha: mediamente 5.000
Produzione uva ad Ha: 50-55 qli uva
Anno di impianto: anni 1970/1980
Altitudine: 250-260 metri
Regione: | Piemonte |
Certificazione: | DOCG |
Contiene solfiti: | Sì |
Uva: | Nebbiolo |
Produttore: | Virna Borgogno |
Zona: | Barolo |
Colore: | Rosso |
Quantità: | 0,75 ltr |
Virna Borgogno
Il paese di Barolo si trova nel cuore delle Langhe, la zona vinicola più prestigiosa della regione Piemonte.
La famiglia Borgogno vive e lavora proprio qui a Barolo, gestendo il proprio stato “Virna”.
VIRNA BORGOGNO
Prima donna in Italia con laurea in enologia.
Discendente di una delle famiglie più famose delle Langhe, Virna Borgogno è la prima donna in Italia a conseguire una laurea in enologia e tecniche enologiche. Nel 1988 affianca il padre Lodovico nella gestione della cantina.
I vigneti di Borgogno risalgono al 1720, mentre la moderna tenuta è stata fondata nel 1950 da Enrico Borgogno. Oggi, Virna e sua sorella Ivana hanno preso in mano le redini della tenuta, con Ivana che si occupa della parte amministrativa e commerciale dell'azienda. Nel 2001, la tenuta è stata rinominata con il nuovo logo "Virna" per riflettere il ruolo principale svolto dalle donne nell'attività.