Chianti Classico Riserva Il Poggio DOCG

Chianti Classico Riserva Il Poggio DOCG

Questo prodotto sarà presto in consegna presso il nostro magazzino. Lascia qui il tuo indirizzo email e saremo lieti di informarti quando sarà nuovamente disponibile
Informatemi non appena il prodotto è nuovamente disponibile.

79,00 € *

Prezzi incl. IVA

Tempi di consegna circa 1-5 giorni lavorativi a seconda della destinazione.

P Ottieni punti bonus ora
  • 61312
Nasce dal vigneto “Il Poggio” (5.5 Ha, a 310 metri s.l.m.) dal quale nel 1962 ha preso il nome:... altro
Informazione prodotto "Chianti Classico Riserva Il Poggio DOCG"

Nasce dal vigneto “Il Poggio” (5.5 Ha, a 310 metri s.l.m.) dal quale nel 1962 ha preso il nome: esso è il primo Chianti Classico Cru. Composto da 90% Sangiovese e da 7% di Canaiolo e 3% di Colorino, invecchia per 20 mesi in botti di rovere francese. Oggi rappresenta il prodotto più prestigioso dell’azienda, apprezzato in tutto il mondo. E prodotto solo nelle migliori annate. Di questo vino l’azienda, per scelta, conserva in cantina una notevole quantità di bottiglie quale archivio permanente in grado di raccontare la storia del Castello di Monsanto.

Link correlati a "Chianti Classico Riserva Il Poggio DOCG"
Regione: Toscana
Certificazione: DOCG
Contiene solfiti:
Uva: Sangiovese
Produttore: Monsanto
Quantità: 0,75 ltr

Castello Monsanto

Aldo Bianchi, natio di San Gimignano, abbandonò la Toscana prima della Seconda Guerra Mondiale per cercar fortuna al Nord Italia. Nel 1960, tornando in zona per un matrimonio, rimase incantato dalla vista che si godeva dalla terrazza del Castello di Monsanto: tutta la Val d’Elsa con lo sfondo incomparabile delle Torri di San Gimignano. Un colpo di fulmine che gli fece acquistare la proprietà nel giro di pochi mesi. Ma se Aldo fu stregato dal paesaggio, Fabrizio, suo figlio, si innamorò immediatamente dei vini che trovò in cantina. Grazie alla passione per il vino tramandata dalla nonna piemontese e allo spirito imprenditoriale innato, Fabrizio, insieme all’infaticabile aiuto di sua moglie Giuliana, cominciò a piantare nuove vigne e ristrutturare i numerosi casali. ….. da qui inizia un’ incredibile storia di amore, passione e gioia verso il vino e tutto ciò che lo circonda.

Visto